

In questa terra, emblema della nostra civiltà e da sempre vocata alla viticoltura, forgiata dal lavoro di tre generazioni di appassionati agricoltori, nasce un vino elegante e persistente, a cui il terreno vulcanico dona lieti note di mineralità.
ZONA DI PRODUZIONE: Marino
ANNO D'IMPIANTO: 2017, 2018
PRIMA VENDEMMIA: 2021
ESTENSIONE: 6,5 Ha Circa
PERIODO VENDEMMIALE: Settembre 2021
ALCOOL: 13,50 %
UVAGGIO: M. Puntinata e Treb. Verde
DENSITÀ CEPPI/H4: 4000/HA
ACIDITÀ TOTALE: 5,32
TIPO DI SUOLO: Vulcanico
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Guyot
ALTITUDINE: 133 m s.l.m
RESI/HA: 120 Q.li / Ha
ESPOSIZIONE DEL VIGNETO: sud ovest
ANNO D'IMPIANTO: 2017, 2018
PRIMA VENDEMMIA: 2021
ESTENSIONE: 6,5 Ha Circa
PERIODO VENDEMMIALE: Settembre 2021
ALCOOL: 13,50 %
UVAGGIO: M. Puntinata e Treb. Verde
DENSITÀ CEPPI/H4: 4000/HA
ACIDITÀ TOTALE: 5,32
TIPO DI SUOLO: Vulcanico
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Guyot
ALTITUDINE: 133 m s.l.m
RESI/HA: 120 Q.li / Ha
ESPOSIZIONE DEL VIGNETO: sud ovest
ASPETTO: Netto, limpido.
COLORE: Giallo paglierino con riflessi verdolini.
PROFUMO: Al naso si presenta fresco, pulito, intenso ed elegante. | profumi rimandano a note agrumate, in particolare fiori di arancio, cedro, camomilla. La mineralità, tipica dell’areale dei castelli romani, è netta e piacevole.
SAPORE: Il gusto è decisamente asciutto, notevole l'eleganza tra la morbidezza e la freschezza. La mineralità percepita al naso si traduce al palato in una sapidità gustativa. Ne risulta un vino intenso, elegante e complesso.
PRODUZIONE: Raccolta manuale in cassette forate da KG 15 cad. Pressatura soffice delle uve intere e selezione delle diverse frazioni di mosto. Illimpidimento statico per 24 ore e successivo inoculo di lieviti selezionati.
FERMENTAZIONE: alcolica alla temperatura di 16-18°C (due settimane circa).
ASSEMBLAGGIO E IMBOTTIGLIAMENTO: nei primi mesi dell’anno successivo la vendemmia.
AFFINAMENTO: in acciaio inox sur lise e sospensione settimanale delle fecce.
ABBINAMENTO GASTRONOMICO: Ottimo a tutto pasto, in particolare con aperitivi e su piatti a base di pesce.
Servire alla temperatura di 10°C.
COLORE: Giallo paglierino con riflessi verdolini.
PROFUMO: Al naso si presenta fresco, pulito, intenso ed elegante. | profumi rimandano a note agrumate, in particolare fiori di arancio, cedro, camomilla. La mineralità, tipica dell’areale dei castelli romani, è netta e piacevole.
SAPORE: Il gusto è decisamente asciutto, notevole l'eleganza tra la morbidezza e la freschezza. La mineralità percepita al naso si traduce al palato in una sapidità gustativa. Ne risulta un vino intenso, elegante e complesso.
PRODUZIONE: Raccolta manuale in cassette forate da KG 15 cad. Pressatura soffice delle uve intere e selezione delle diverse frazioni di mosto. Illimpidimento statico per 24 ore e successivo inoculo di lieviti selezionati.
FERMENTAZIONE: alcolica alla temperatura di 16-18°C (due settimane circa).
ASSEMBLAGGIO E IMBOTTIGLIAMENTO: nei primi mesi dell’anno successivo la vendemmia.
AFFINAMENTO: in acciaio inox sur lise e sospensione settimanale delle fecce.
ABBINAMENTO GASTRONOMICO: Ottimo a tutto pasto, in particolare con aperitivi e su piatti a base di pesce.
Servire alla temperatura di 10°C.