Malvasia Puntinata

 
In questa terra, emblema della nostra civiltà e da sempre vocata alla viticoltura, forgiata dal lavoro di tre generazioni di appassionati agricoltori, nasce un vino elegante e persistente, a cui il terreno vulcanico dona lievi note di mineralità.

UVAGGIO - Malvasia Puntinata

GRADO ALCOLICO - 13,5 %

PRODUZIONE - Raccolta manuale in cassette forate da Kg 15 cad. Diraspa-pigiatura, pressatura soffice e selezione differenti frazioni di mosto. Illimpidimento statico e separazione dei fondi. Aggiunta di lieviti selezionati. Fermentazione alcolica termocontrollata. Affinamento in acciaio inox sur lise e sospensione settimanale delle fecce. Stabilizzazione tartarica naturale durante l’inverno. Assemblaggio ed imbottigliamento nel mese di marzo successivo alla vendemmia.
LOCALITÀ - Santa Maria delle Mole, Marino (RM), al X miglio della Via Appia Antica

TERRENO - Vulcanico, ricco di minerali.
ASPETTO - Netto, limpido.

COLORE - Giallo paglierino carico, con riflessi dorati.

PROFUMO - Vino molto intenso, quasi aromatico, sentori di pesca, albicocca matura e litchi. Questi profumi cosi decisi e persistenti confermano che la Malvasia Puntinata trova nei Castelli Romani un areale particolarmente felice e vocato.

SAPORE - Al gusto si presenta molto morbido, estremamente sapido e di grande concentrazione. Un vino di notevole struttura, eleganza ed equilibrio. Colpisce, in particolare, la persistenza aromatica e la considerevole eleganza.

ABBINAMENTO - : La Malvasia Puntinata si abbina particolarmente bene alle verdure, alle zuppe di legumi. Ideale, inoltre con formaggi freschi e secondi di pesce, ad una temperatura di servizio di 10-12°C.
 

acquista online-01